Food, Wine & Co. – Food Brand. Quando il cibo diventa marca VIII Edizione 9-10-11 novembre 2019
Mercato Mediterraneo – Fiera di Roma, Via Portuense 1645 – 1647 – Roma in collaborazione con Mercato Mediterraneo – Fiera di Roma e AliceTV e con il patrocinio di FERPI e ANSA
Roma, 22 ottobre 2019 – È giunto all’ottava edizione “Food, Wine & Co.”, il Seminario di Formazione, articolato in 6 Master Class e una Tavola Rotonda internazionale, organizzato dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Anche quest’anno “Food, Wine & Co.” dedicherà tre intense giornate di formazione in cui il concetto di brand si unisce a quello del cibo, della birra e della gastronomia del made in Italy. Il 9-‐10-‐11 novembre 2019 la kermesse si terrà presso la Fiera di Roma, nell’ambito di Mercato Mediterraneo, Cibi, Culture, Mescolanze – Fiera dei prodotti agroalimentari del Mediterraneo, progetto dedicato al settore agroalimentare mediterraneo. Il tema della VIII edizione di “Food, Wine & Co.” è Food brand: quando il cibo diventa marca”. Un’occasione per comprendere e analizzare, anche da un punto di vista manageriale, come creare e gestire esperienze uniche, durevoli e di successo in questo settore ancora così potenzialmente attrattivo del nostro Paese. L’offerta formativa si amplia e si arricchisce grazie alle tradizionali sessioni d’aula alle quali si alterneranno numerosi momenti dedicati a presentazioni, show cooking con lo chef Giulia Steffanina di Alice Tv e Alain Rosica, Ristorante Belvedere dal 1933, Frascati, e degustazioni di cibi e bevande appositamente selezionati e presentati da esperti e responsabili di aziende partner o sponsor dell’evento presenti con spazi dedicati. Le 6 Master Class tratteranno temi relativi all’esperienza nell’ambito agroalimentare ed eno-‐ gastronomico: le giornate di sabato 9 e lunedì 11 novembre saranno dedicate a sessioni tematiche su prodotti, servizi, sapori, luoghi, tradizioni, eventi e nuove tendenze.
La mattina di domenica 10 novembre invece sarà destinata alla Tavola Rotonda Internazionale su “Food Brand: l’Italia, il Mediterraneo, il Mondo”, a cui parteciperanno ospiti nazionali e internazionali. Il Seminario è organizzato dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con Mercato Mediterraneo – Fiera di Roma, Alice Tv e con il patrocinio di Ferpi e ANSA. I partners dell’evento sono Ega Worldwide Congresses & Events, CIA – Agricoltori Italiani, Acqua Filette, Alce Nero, ALET – Associazione Laureati Economia Tor Vergata, Alfio Neri, Birra del Borgo, Casata Mergè, Data Stampa, Istituto Marchigiano di Tutela Vini e Archi’s Comunicazione. 9 novembre – Introducono il Seminario: Simonetta Pattuglia, Curatore Food Wine & Co. – Direttore Master in Economia e Gestione della Comunicazione e Dei Media, Università di Roma “Tor Vergata”; Paola Cambria, Giornalista e Sommelier, Direttore Comunicazione e Immagine CIA-‐Agricoltori Italiani; Claudia Golinelli, Vicepresidente e Partner Ega Worldwide & Congresses; Monica Paternesi, Capo Servizio Redazione Economica ANSA; Francesca Rocchi Barbaria, Coordinatore Culturale Mercato Mediterraneo. Cibi Culture, Mescolanze. 9 e 11 novembre – Intervengono alle Master class: Silvia Aloe, PR& ExternalCommunication Manager, Birra Peroni, “Come sostenere e promuovere l’identità italiana all’interno di una dimensione internazionale; Bruno Bertero, Direttore Marketing, PromoTurismo FVG, “Le strade del vino. L’esperienza del Friuli-‐Venenzia Giulia”; Nicola Bertinelli, Presidente, Consorzio Parmigiano Reggiano, “La naturalità del Parmigiano Reggiano: come tratto distintivo di un prodotto italiano di punta”; Carla Bruschelli, Vicepresidente comitato Medicina e Informazione, Medico fitoterapista; Stefano Caccavari, Fondatore Mulinum Srl, “Il progetto Mulinum: partire dalla biodiveristà per far rinascere la coltura del grano”; Maria Luisa Caringella, Funzionario, Puglia promozione, “Promozione Turistica e sviluppo del territorio in Puglia: risultati e prospettive”; Valerio Ciotola, Presidente; Thomas Marino, Comunicazione e Sviluppo strategico TheCircle, “L’impresa agricola sostenibile e la cicular economy”; Andrea Cruciani, CEO Agricolus, “Le nuove tecnologie cloud e datadriven per il cibo sostenibile. Il caso Agricolus”; Daniele Deroma, Responsabile commerciale, Agri In “Qualità, sicurezza e rispetto per l’ambiente: il paradigma vincente del Pecorino Romano DOP”; Laura Di Renzo, professore di nutrizione clinica e nutrigenomica, Università degli studi di Roma Tor Vergata; Leonardo Di Vincenzo, Birra del Borgo, “Come dare valore a una bottiglia di birra: dal pub all’alta cucina in una dimensione multinazionale”; Iacopo Florio, Sake Sommelier, “L’esplosione della cultura alimentare giapponese in Italia e nel mondo”, rappresentante Wine and Spirits, Gruppo LVMH; Mila Fumini, Coordinatrice, RAGU, “Una ricerca sull’archeologia del cibo attraverso la condivisone via web”; Claudia Golinelli, Partner e VicePresidente, Ega Worldwide Congresses and Events, “Matera-‐Italia andata e ritorno”; Graziana Grassini, Enologo consulente, Tenuta San Guido, “Il Sassicaia per il territorio toscano”; Barbara Guerra, La Guida della Pizza “50 Top Pizza” a cura di B. Guerra, A. Sapere, L. Pignataro “Specializzazione e professionalità: la chiave per comunicare correttamente nella gastronomia: il caso della Guida 50 Top Pizza”; Andrea Guizzi, Strategic Sales e Marketing, Wine Loves Food, “Quando le esperienze di marketing diventano uniche e condivise. Il caso di una nuova compagnia aerea”; Lamberto Mancini, Amministratore Delegato, GL Events Lingotto Fiere Torino, “Gli eventi fieristici dedicati al cibo”; Alberto Mazzoni, Direttore, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, “Dai territori al brand. Il caso Marche”; Massimo Mearini, Founder, CEO Albicchiere, “Smart wine dispenser”; Giuseppe Pagoto, Sindaco di Favignana, “La promozione
di un territorio attraverso la sua principale tradizione produttiva. Il caso del tonno favignanese”; Diego Pepini, Founder CTO; Luisa Piazza, Managing Director, Visit Piemonte, “Il caso Piemonte”; Giuliana Ragusa, Institutional Relations Manager, Alce Nero, “Promuovere prodotti biologici: il caso Alce Nero”; Matteo Rettagliati, Bartender, Roma, “Il futuro della Mixology: less is more, alcool free e branded cocktails”; Stefano Ricci, Direttore Generale, Acqua Filette “Acqua Filette: come creare e gestire un mercato per un’acqua preziosa”; Francesca Rocchi Barbaria, Coordinatore culturale, Mercato Mediterraneo, “La cultura come motore del business agroalimentare”; Sebastiano Sardo, Direttore Marketing, FICO-‐Eataly, “Il ‘nuovo’ entertainment esperienziale. Il caso Fico-‐Eataly”; Alessandro Siani, Responsabile commerciale, Casata Mergè “Tornare ad investire sul territorio perché è dal territorio che si fa cultura enologica”; Pina Terenzi, Presidente, Donne in campo-‐Cia, “L’agricoltura del futuro parla al femminile”; Fabio Ventoruzzo, Direttore Reputation Institute, Milano “Quanto vale il brand made inItaly? Quando prodotti, servizi, imprese, territori passano per il brand paese”. 10 novembre – Tavola Rotonda: Food Brand: l’Italia, il Mediterraneo, il Mondo. Introduzione a cura di Simonetta Pattuglia, Curatore Food, Wine & Co, Direttore, Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media – Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Intervengono: Pietro Ciccotti, Editore, Excellence Magazine; Alexandra Devarenne, Co-‐ founder e CEO Extra Virgin Alliance; Anna Flavia Pascarelli, Dirigente Ufficio Agroalimentare e Vini ICE Agenzia; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione Univerde; Beniamino Quintieri, Presidence, SACE; Raoul Romoli Venturi, Direttore Comunicazione e Pubbliche Relazioni Ferrero; Giacomina Valenti, External Relations Manager Al.Ma Media srl; Viorel Vigna, Responsabile commerciale del trasporto regionale Trenitalia. Domenica 10 novembre, nell’ambito della Tavola Rotonda Internazionale verrà inoltre presentata la Ricerca “PMI italiane e Web Marketing: una ricerca sul settore oleario” a cura di Simonetta Pattuglia, Direttore, Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media – Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, e Mirko Scaramella, Master in Economia e Gestione della Comunicazione dei Media, Università di Roma Tor Vergata & Food blogger, thedeliverdish.com. Lo scopo della ricerca, iniziativa di GENERAZIONE OLIO (attività che nell’ambito di Food, Wine & Co è dedicata al settore dell’olio extra vergine di oliva) realizzata in collaborazione con Slow Food Italia, è quello di analizzare quanto le piccole e medie imprese italiane, in particolar modo del settore oleario, siano consapevoli e utilizzino la comunicazione digitale e i suoi principali strumenti di promozione oggi a disposizione per presentare e posizionarsi appropriatamente sul proprio mercato. Alla ricerca, effettuata tramite la somministrazione di un questionario online hanno risposto circa 230 aziende afferenti a Slow Food Italia. Il 10 novembre si darà diffusione di tali risultati interessanti per conoscere lo stato dell’arte della digitalizzazione nelle pmi italiane del settore oleario. Informazioni e iscrizioni: Daria Pignedoli, pignedoli@economia.uniroma2.it Per la stampa: Gaia Cavalluzzo, gaia.cavalluzzo@gmail.com cell. 3498876166 Il concept di Food Wine & Co. è ideato da Simonetta Pattuglia, Responsabile Scientifico e Organizzativo di Food, Wine & Co., Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Docente di Marketing all’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, con Paola Cambria, Comunicatrice, Giornalista, Sommelier e Responsabile Comunicazione e Immagine CIA – Agricoltori Italiani.