La regina in Asia: pizza margherita con cuori di bambù
Un tocco d’Asia alla pizza più conosciuta al mondo
di GIORGIA CIOCCOLONI
Si narra che la famosa pizza margherita sia stata ideata nel 1889 dal cuoco Raffaele Esposito in onore della regina d’Italia Margherita di Savoia. L’omaggio richiamava con il rosso del pomodoro, il bianco della mozzarella ed il verde del basilico, i colori della bandiera italiana. In realtà, la pizza margherita è nata ben prima del 1889, tanto è vero che le sue origini sembrano risalire alla fine del 18esimo secolo. Fatto sta che la pizza margherita è diventata un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Oggi vi proponiamo una rivisitazione della tradizionale ricetta, ossia una pizza margherita con l’aggiunta del bambù, una pianta da secoli impiegata nella preparazione di piatti tipici della cucina orientale.
Pizza margherita con cuori di bambù e basilico
Sostanze nutraceutiche:
Vitamina C, Fibra, Licopene, Polifenoli
Ingredienti per 4 persone:
8 cuori di germogli di bambù sott’olio, 1 mazzetto di basilico, 300 gr di passata di pomodoro, 200 gr di mozzarella. Per l’impasto della pizza: 500 gr di farina di grano tenero, 200 gr di semola rimacinata, 6 gr di sale fino, 5cl di olio evo, 370 ml acqua, 15 gr di lievito di birra
Preparazione:
Impastare gli ingredienti della pizza e formare un impasto liscio e morbido. Lasciare lievitare l’impasto per 12 ore in frigorifero. Successivamente porzionare l’impasto in teglie da forno precedentemente oleate, cospargere di salsa pomodoro le pizze e lasciarle riposare per 30 minuti circa. Nel frattempo preriscaldare il forno a 210°C. Prima di infornare farcire le pizze con mozzarella e germogli. Abbassare il forno a 190°C e cuocere le pizze per 15 minuti. Decorare le pizze con basilico fresco e servire.
Tempo di preparazione:
40 minuti
Contenuto in energia e nutrienti della pietanza per porzione | ||
Calorie | kcal | 3436.66 |
KJoule | kj | 14378.97 |
Proteine | g | 130.98 |
Proteine animali | g | 37.40 |
Proteine vegetali | g | 93.58 |
Carboidrati | g | 545.03 |
Carboidrati semplici | g | 23.03 |
Carboidrati complessi | g | 474.90 |
Grassi | g | 96.55 |
Saturi | g | 32.30 |
Insaturi | g | 7.47 |
Monoinsaturi | g | 48.16 |
Fibra alimentare | g | 28.54 |
Fibra solubile | g | 6.07 |
Fibra insolubile | g | 11.61 |
Sodio | mg | 2825,28 |
Etanolo | g | 0,00 |
AI | 0,56 | |
TI | 1,04 | |
PRAL | 36,51 | |
CSI | 37.22 | |
Indice ORAC | unità | 426.25 |
Carico glicemico | 380.62 | |
MAI | 6,1 |
AI: Indice di aterogenicità; TI: indice di trombogenicità; PRAL: Potential Renal Acid Load; CSI: Indice di Qualità Lipidica; ORAC: Oxigen Radicals Absorbance Capacity; MAI: Indice di Adeguatezza Mediterranea.